Più di un tubetto: un FarmaTubetto! I vantaggi del tubetto farmaceutico in alluminio

Piu di un tubetto un FarmaTubetto i vantaggi del tubetto farmaceutico in alluminio

I tubetti in alluminio come packaging per le aziende farmaceutiche offrono numerosi vantaggi che spesso vengono dati per scontati. Questa forma di imballaggio è diventata sempre più popolare per molte ragioni, dalle sue caratteristiche fisiche e funzionali alla sua capacità di preservare l’integrità dei prodotti farmaceutici. Analizziamoli meglio.

Packaging di affidabilità riconosciuta (anche per le normative UE)

I tubetti in alluminio sono un packaging già riconosciuto dal pubblico e dalle reti di rivendita, con una solida reputazione di sicurezza e affidabilità.

Le norme europee, in particolare, sono rigorose e dettano standard elevati per l’imballaggio dei prodotti farmaceutici. L’utilizzo di tubetti in alluminio come packaging farmaceutico risponde a queste esigenze normative, offrendo alle aziende farmaceutiche la garanzia che il loro imballaggio sia conforme ai requisiti di sicurezza e qualità stabiliti dalle autorità competenti. Visto che queste norme esaminano vari aspetti (come l’inalterabilità del materiale, la protezione contro la contaminazione esterna, la resistenza all’umidità, la stabilità termica e altro ancora) sono la conferma che l’alluminio soddisfa queste caratteristiche fondamentali.

Optare per un packaging già consolidato e riconosciuto, prodotto secondo i dettami richiesti dal regolatorio farmaceutico, garantisce all’azienda la conformità con i requisiti normativi a livello internazionale (senza quindi doversi preoccupare nel caso in cui operi in mercati diversi) sia di poter assicurare una continuità produttiva (essenziale in un settore come quello farmaceutico). Poiché i tubetti farmaceutici in alluminio sono già conformi ai requisiti normativi, l’azienda evita complicazioni o ritardi nella fase di approvazione e commercializzazione dei propri prodotti (cosa che per esempio può accadere con packaging realizzati a partire da materiali innovativi). Ciò consente di accelerare l’accesso al mercato, aumentando le opportunità di successo e di penetrazione del prodotto.

Tubetto in alluminio: un packaging versatile e flessibile

I tubetti in alluminio offrono una vasta gamma di possibilità di design e personalizzazione, consentendo alle aziende farmaceutiche di differenziare i propri prodotti sul mercato. Possono essere facilmente stampati con il logo, il nome del prodotto e altre informazioni pertinenti per una presentazione professionale e accattivante. Inoltre, i tubetti in alluminio possono essere realizzati in diverse dimensioni per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni farmaco, consentendo un imballaggio su misura che ottimizza l’efficienza dello spazio e minimizza gli sprechi.

Un packaging ecosostenibile

Essere un’azienda ecosostenibile nel 2023 non è più un’opzione ma un requisito fondamentale, anche per le case farmaceutiche. Non solo perché i consumatori fanno delle scelte di acquisto in base a criteri green, ma anche per coerenza con le nuove linee di corporate social responsability che molte case farmaceutiche hanno adottato. Del resto, occuparsi della salute della persona implica anche avere a cuore la salute dell’ambiente in cui vive.

Scegliere tubetti in alluminio significa ridurre l’impatto ambientale dell’azienda, visto che questo materiale è riciclabile al 100% senza perdere le sue qualità iniziali. Il riciclaggio dell’alluminio richiede una minore quantità di energia rispetto a quella necessaria per produrre alluminio da materia grezza, riducendo l’emissione di gas serra e il consumo di risorse naturali.

Vantaggio per la logistica

Inoltre, la leggerezza dei tubetti in alluminio può rivelarsi un vantaggio anche dal punto di vista logistico: trasportare un peso più lieve comporta minori emissioni di CO2 associate al trasporto, riducendo l’uso di carburante e l’inquinamento atmosferico. Senza contare che il tubetto in alluminio, se cade o viene urtato, può ammaccarsi ma non infrangersi, come accade con altri tipi di packaging (pensiamo ai vasetti o alle bottiglie in vetro). Un vantaggio considerevole soprattutto considerando le nuove abitudini di consumo, come quella di farsi spedire i farmaci a domicilio e le avveniristiche soluzioni che si prospettano a medio termine, come la consegna di farmaci con i droni.

Un packaging “a lunga conservazione”

L’alluminio è un materiale che offre un’eccellente barriera contro l’ossigeno e la luce, elementi che possono ridurre la durata di conservazione dei farmaci. Utilizzando tubetti in alluminio, le aziende possono prolungare la shelf-life dei loro prodotti, consentendo ai clienti di utilizzarli in modo sicuro per un periodo di tempo più lungo. Ciò è particolarmente importante per tutti i prodotti che richiedono condizioni di conservazione specifiche per mantenere la loro efficacia nel corso del tempo, dall’alimentare alla cosmesi. Ma questo vale anche per il mondo farmaceutico: non è un caso se ancora oggi il tubetto in alluminio si rivela il packaging di riferimento per pomate ed unguenti.

Un packaging vantaggioso per il consumatore finale

I tubetti in alluminio sono molto pratici da usare grazie alle peculiarità del materiale. Il tubetto in alluminio si riempie completamente senza lasciare vuoti d’aria, garantendo l’integrità del suo contenuto (non c’è contaminazione con agenti esterni) anche una volta aperto. Questo significa anche che il  tubetto in alluminio è deformabile fino alla punta: il prodotto si può usare fino all’ultimo goccia, evitando gli sprechi. Inoltre, è leggero e semplice sia da usare che da trasportare, un dettaglio non da poco per chi ha la necessità di applicare il farmaco quotidianamente, anche fuori casa.

Soprattutto nei casi in cui l’applicazione è più delicata. Prendiamo ad esempio l’utilizzo di unguenti o pomate oftalmiche: i nostri tubetti in alluminio oftalmici possono essere dotati di un bocchello morbido che facilita la somministrazione del farmaco, garantendo una terapia efficace anche per i soggetti più sensibili. In particolare offrono una combinazione di protezione, dosaggio preciso, comfort, igiene e praticità che assicura una somministrazione sicura e controllata del farmaco, contribuendo al benessere e alla soddisfazione dei pazienti.

In conclusione, se state cercando il packaging migliore per i vostri prodotti, il tubetto in alluminio è la soluzione: soddisfa tutti i requisiti normativi, è versatile e flessibil

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto