TUBETTO IN ALLUMINIO CON BOCCHELLO OFTALMICO

La soluzione di packaging ideale per unguenti, gel e pomate oftalmiche, ma anche per creme cosmetiche contorno occhi e per tutti i preparati che richiedono precisione e delicatezza nell’applicazione.

Nato per la cura e il benessere dell’occhio.

Packaging oftalmico

La cura degli occhi è infatti quella che suscita maggiori reticenze nei pazienti, soprattutto nell’automedicazione: quando vediamo una punta avvicinarsi all’iride, anche la mano più ferma tende a ritrarsi. La difficoltà emerge anche quando dobbiamo applicare il farmaco a qualcun altro, specie a soggetti poco collaborativi, come bambini piccoli o i nostri amici animali. Per questo farmaci oftalmici ricevono un’attenzione speciale nelle aziende farmaceutiche, anche per quanto riguarda il packaging, che non ha solo il compito di tutelare il prodotto ma anche quello di agevolarne l’utilizzo.

Tubetto per unguenti oftalmici e pomate

In un contesto farmaceutico e cosmetico, il packaging oftalmico è estremamente importante: la cura degli occhi è la medicazione più delicata e insidiosa perché va a trattare una delle zone più sensibili del nostro organismo.

Sia da un punto di vista pratico (l’applicazione stessa) che della conservazione del prodotto ci sono una serie di fattori che devono essere garantiti: igiene e sterilizzazione, temperatura stabile, barriera per agenti esterni, somministrazione precisa evitando sovradosaggio, ed altri. La soluzione più utilizzata che soddisfa tutte queste esigenze, soprattutto per il settore farmaceutico e cosmetico, è il tubetto in alluminio con bocchello oftalmico, adatto a tutti i tipi di unguenti, gel e pomate per la cura della zona perioculare.

Approccio tradizionale: il bocchello a punta rigida

La soluzione di packaging oftalmico più tradizionale nel settore farmaceutico è sicuramente il tubetto in alluminio con bocchello a punta rigida.

Inizialmente prodotto in polietilene rigido idoneo all’uso, il nostro bocchello oftalmico rigido oggi viene realizzato interamente in Pharmalene®: un polietilene concepito appositamente per l’uso medicale e idoneo alla farmacopea secondo la normativa europea.

Questa soluzione è ottimale sia per l’utente finale che l’azienda farmaceutica, rendendo il prodotto finito ancora più affidabile.

Approccio innovativo: il bocchello a punta morbida

L’aggiunta della punta in plastica morbida facilita l’erogazione e l’applicazione del prodotto anche sulle zone più sensibili, che potrebbero rischiare di irritarsi o subire piccole lesioni. 

Il bocchello morbido può essere usato nel settore oftalmico per l’applicazione di pomate oppure nella cosmesi quando è necessario truccare le zone dell’occhio che sono molto sensibili. Notevoli e diversificati sono gli utilizzi in ambito pediatrico, dove è fondamentale utilizzare materiali in grado di rispettare la delicata pelle dei bambini.

Il bocchello morbido è utilizzabile anche nella medicina veterinaria, consentendo al cliente finale un uso più agevole di medicinali a uso topico per animali.

La possibilità di avere la punta morbida di colore diverso può aiutare ad identificare visivamente diverse classi di prodotto.

Un tocco delicato che permette sicurezza nell’applicazione, anche nell’automedicazione.

Adatto anche in ambito veterinario, persino sui pazienti più irrequieti.

Perfetto in ambito pediatrico, anche per neonati e bambini da 0 a 3 anni.

In Cosmesi, un’alternativa al classico tubetto per gel contorno occhi.

Vincitore dell’Oscar dell’Imballaggio 2015 per l’Innovazione Tecnologica

Il tubetto in alluminio in punta morbida ha riscosso notevole successo ed è valso la vittoria di un riconoscimento prestigioso: l’Oscar dell’Imballaggio 2015, assegnato dall’Istituto Italiano Imballaggio. Le motivazioni per l’assegnazione del premio per l’Innovazione Tecnologica sono state le seguenti: “La sicurezza nella conservazione del contenuto e nelle modalità di applicazione, sono i punti di forza del tubetto, particolarmente evidenti se utilizzato per farmaci come pomate oftalmiche. Di rilievo la cura realizzativa di piccoli particolari dell’imballaggio per un’originale innovazione d’impiego”.

Massimo comfort e sicurezza

Controllo dell’erogazione

Ideale per diversi settori

Un elemento differenziante sul mercato

Sigillo in PET: una scelta ecosostenibile

Una buona soluzione non esclude che ce ne possa essere una ancora migliore! Per questo motivo il Tubettificio Perfektüp si tiene sempre aggiornato sulle novità del settore, dai materiali ai processi utilizzati, privilegiando soluzioni sempre più sostenibili che permettano di raggiungere un impatto ambientale sempre inferiore. Ed è proprio in questo contesto che prende vita l’ultima novità dei nostri tubetti in alluminio oftalmici: il sigillo di garanzia ora non viene più realizzato in PVC ma in PET, il materiale plastico con il più alto tasso di riciclabilità. Il sigillo è quattro volte utile: è antimanomissione, perché garantisce che il tubetto non è stato aperto; offre un ulteriore schermo protettivo sulla zona di apertura; valorizza il prodotto, perché può essere personalizzato nel colore e con il logo del brand; scoraggia la contraffazione, perché è complesso realizzarlo, soprattutto nelle versioni personalizzate.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti

Torna in alto