L’industria farmaceutica e cosmetica ha fatto grandi progressi negli ultimi anni nel trovare soluzioni più sostenibili per l’imballaggio dei propri prodotti. Un cambiamento che passa anche da quei piccoli componenti che apparentemente hanno un’incidenza minima ma che moltiplicati su grandi numeri possono fare una grande differenza. Il Tubettificio Perfektüp ha sviluppato una soluzione interessante per i tubetti in alluminio destinati a contenere gel e pomate per la cura degli occhi: un sigillo antimanomissione in plastica PET. Questa combinazione offre numerosi vantaggi sia per le aziende che per l’ambiente. In questo articolo, esploreremo i benefici di questa scelta, paragonata all’utilizzo del più comune PVC.
PET invece di PVC: una scelta ecosostenibile
Un singolo sigillo antimanomissione è grande appena un centimetro quadrato. Ma i nostri stabilimenti possono produrne più di 40 milioni all’anno… e questo espande il nostro centimetro fino a coprire circa 4 km! 4 Km di plastica che di anno in anno si sommano e possono anche diventare molti di più. Ecco perché è indispensabile utilizzare un tipo di plastica che inquini il meno possibile. Dotare un tubetto in alluminio di un sigillo antimanomissione in plastica PET significa fare una scelta ecosostenibile: tra le materie plastiche, la PET è quella a minor impatto ambientale in quanto si presta più di tutte ad essere riciclata e riutilizzata, anche per le stesse destinazioni d’uso (tanto che uno slogan recita che “la PET è fatta per essere rifatta”). Anche se il tasso e l’efficienza del riciclo non sono paragonabili a quelli dell’alluminio, utilizzando PET si contribuisce attivamente alla riduzione dell’inquinamento da plastica.
L’alluminio, lo abbiamo già spiegato ed illustrato in diversi articoli, è il materiale ecologico per eccellenza grazie alla possibilità di essere riciclato al 100% senza perdere le sue qualità iniziali. Avere, quindi, un tubetto in alluminio con sigillo antimanomissione in PET riciclata è una soluzione di packaging perfetta per il rispetto dell’ambiente.
Anche il PVC (policloruro di vinile) è spesso utilizzato per i sigilli antimonomissione, ma è un materiale che suscita preoccupazioni ambientali per diverse ragioni. Innanzitutto, la sua produzione richiede l’utilizzo di una grande quantità di energia, derivante principalmente da fonti non rinnovabili. Questo contribuisce all’emissione di gas serra e all’aggravamento del cambiamento climatico. Inoltre, il PVC contiene cloro, un elemento chimico che può essere rilasciato nell’ambiente durante la produzione, l’uso e lo smaltimento del materiale. Il cloro può reagire con altre sostanze presenti nell’ambiente e formare composti dannosi per l’ambiente e la salute umana (non a caso, il PVC è tra le sostanze chimiche che l’Unione l’Europea si è prefissa di eliminare dall’uso comune, come dettagliato nel piano d’azione “Restriction Roadmap”).
Rispetto al PVC, la plastica PET riciclata ha un impatto ambientale molto inferiore. Come già menzionato, la plastica PET riciclata riduce la quantità di rifiuti plastici e contribuisce alla chiusura del ciclo di vita del materiale. Inoltre, il processo di riciclaggio della plastica PET richiede meno energia (quindi minor emissione di gas serra) rispetto alla produzione di PVC. Anche per questo, riciclare la PET costa molto meno rispetto al PVC.
Sigillo in PET: una scelta pratica
I tubetti in alluminio con sigillo antimanomissione in PET offrono numerosi vantaggi pratici. La combinazione di alluminio e PET garantisce un’elevata protezione del prodotto, mantenendo la sua integrità e qualità. L’alluminio è un materiale che protegge efficacemente dalla luce, dall’umidità e dall’ossigeno, preservando così la stabilità del prodotto confezionato.
Il sigillo PET come elemento di marketing strategico
Oltre agli aspetti pratici, scegliere il tubetto in alluminio con sigillo antimanomissione in PET riciclata offre un valore estetico aggiuntivo e diventa una vera e propria scelta strategica. Sia l’alluminio che la plastica PET si prestano facilmente alla personalizzazione e alla stampa grazie a tecnologie innovative di cui il Tubettificio Perfektüp è dotato. In un settore altamente competitivo come quello farmaceutico e cosmetico, l’aspetto del prodotto e l’esperienza visiva del cliente giocano un ruolo cruciale nella fase di acquisto.
La scelta di brandizzare il packaging dei vostri prodotti potrebbe assicurarvi vantaggio competitivo e la fidelizzazione del cliente (che riconosce a colpo d’occhio i vostri articoli sullo scaffale).
Sigillo per tubetto oftalmico: una tutela anticontraffazione
Il sigillo antimanomissione è anche uno strumento di sicurezza contro i tentativi di contraffazione e adulterazione del prodotto. Questa caratteristica può essere particolarmente rilevante per quei prodotti farmaceutici o cosmetici che richiedono una tracciabilità accurata e la certezza che non siano stati manomessi prima dell’utilizzo. Il sigillo del Tubettificio Perfektüp viene “cucito” attorno al tubetto con macchinari di precisione in cui è integrata la tecnologia per la stampa su tubetto: alta dissuasione alla contraffazione e alla falsificazione. Realizzato in un modo tale che una volta applicato non possa essere rimosso senza danneggiarsi o distruggersi, rende qualsiasi tentativo di rimozione o manomissione evidente e visibile.
Bocchello oftalmico: igienico e sicuro
Il bocchello oftalmico, quando realizzato con materiali appropriati e secondo standard di qualità adeguati, offre numerosi vantaggi in termini di igiene e sicurezza. Il nostro bocchello oftalmico è progettato per fornire una chiusura ermetica all’apertura del tubetto in alluminio: il prodotto contenuto all’interno rimane protetto da contaminazioni esterne come batteri, polvere e umidità. Questa tenuta ermetica riduce ulteriormente il rischio di contaminazione del prodotto, assicurando che il consumatore riceva un prodotto intatto e sicuro.
Optare per un tubetto in alluminio con sigillo antimanomissione in plastica PET riciclata offre numerosi vantaggi sia per le aziende che per l’ambiente. L’uso della PET riciclata riduce l’inquinamento plastico, contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e offre un ciclo di vita più lungo al materiale stesso. Inoltre, la combinazione di alluminio e PET garantisce una protezione efficace del prodotto e offre possibilità di design e personalizzazione. Rispetto all’uso del PVC, la scelta della plastica PET riciclata è ecocompatibile, riducendo l’impatto ambientale complessivo.